Descrizione
Siamo onorati e orgogliosi di aver ricevuto questo riconoscimento per il nostro impegno verso il turismo sostenibile e la salvaguardia del nostro prezioso sistema marino, dunale e retrodunale.
La Blue Economy in Italia non è solo un settore in crescita, ma un vero e proprio tesoro che rappresenta il 10,2% del PIL nazionale!
In occasione del Forum Blue Economy tenutosi a Roma, con la partecipazione anche della Sindaca di Domus de Maria, Legambiente ha evidenziato l'importanza di un approccio sostenibile per promuovere il settore marittimo, creare nuova occupazione e tutelare habitat e biodiversità.
Le località balneari a cinque vele sono un esempio eccellente di come sostenibilità ambientale e turismo dolce possano andare di pari passo, portando crescita economica e migliorando la qualità della vita.
La Top 5 delle località marine a cinque vele 2025:
1. Domus De Maria (SU) litorale di Chia - Sardegna
2. Pollica (SA) - Campania
3. Nardò (LE) - Puglia
4. Baunei (NU) - Sardegna
5. San Giovanni a Piro (SA) - Campania
Queste località non solo offrono bellezze naturali mozzafiato, ma sono anche impegnate in azioni concrete per la tutela dell'ambiente, come la pulizia delle spiagge e la protezione delle tartarughe marine.
Il premio, motivato anche dalla recente istituzione dell’Area Marina Protetta “Capo Spartivento”, è un vanto per la nostra comunità e promessa di un futuro prospero dal punto di vista del rispetto della fascia costiera, economico, turistico!
Il territorio di Chia è una perla rara e questi riconoscimenti così importanti ne evidenziano l’importanza e la bellezza!
La nostra Sindaca, Maria Concetta Spada, ha ritirato il premio a Roma nella mattinata odierna alla presenza di numerosi sindaci e rappresentanti di varie realtà turistiche provenienti da tutta Italia.
È un momento di grande gioia e orgoglio per tutta la popolazione!
Questo premio apre le porte a un futuro ricco di possibilità e opportunità per il nostro territorio.
Il desiderio è che tutti i cittadini e i visitatori si facciano custodi di questa preziosità per proteggerla e salvaguardarla. È grazie al delicato e intenso lavoro dell’Amministrazione comunale che siamo arrivati ad un livello di riconoscimento così alto e così importante. Siamo pronti, con il contributo di tutti coloro che amano il nostro territorio, a continuare a lavorare insieme per proteggere e valorizzare il nostro ambiente!
A cura di
Contenuti correlati
- Luoghi Protetti Visioni Aperte Primo Forum Regionale delle Aree Marine Protette
- Progetto COASTRUST. La tutela del territorio attraverso l’educazione dei nostri ragazzi, custodi del futuro
- Ripuliamo la città- demolizione autoveicoli a costo zero
- Ceas Aperti 2024
- Aree Protette - Istituita l’Area Marina Protetta “Capo Spartivento” – Domus de Maria (SU)
- Regione Sardegna - Comune di Domus de Maria: aree non idonee per l’insediamento a mare e a terra di eolico e fotovoltaico
Ultimo aggiornamento: 13 giugno 2025, 15:21