Glossario rifiuti
Ultima modifica 27 agosto 2021
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Cosa si
Riviste, quotidiani, fogli, libri e quaderni, volantini pubblicitari, cartoni della pizza anche unti, buste, scatole e scatoloni da imballaggio, contenitori in cartone per bevande (Tetra Pak®), cartone.
Cosa no
Carta accoppiata con altri materiali, carta carbone e stagnola.
Per la raccolta utilizzare sacchi in carta, scatole in cartone e non utilizzare sacchi in plastica. Conferire la scatola e/o il contenitore in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 22.00 del giorno precedente la raccolta o entro le ore 5.00 del giorno di raccolta.
Farmaci
Ferrosi
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Si tratta di oggetti domestici ma anche provenienti da locali e luoghi adibiti a civile abitazione.
I rifiuti ingombranti devono essere conferiti presso i centri comunali, direttamente a cura dei cittadini. Chi fosse impossibilitato al trasporto degli ingombranti può usufruire del servizio di ritiro domiciliare su chiamata.
Plastica/Lattine
Rifiuti Pericolosi
Secco
Cosa si
Cassette audio e video, CD, cocci in ceramica, collant, pannolini, assorbenti, penne, accendini, mozziconi di sigarette, bastoncini igienici, rasoi, carta lavorata (adesiva, vetrata, oleata, plastificata), candele, capelli, spazzolini da denti, nastro isolante, ombrelli, gomma, siringhe, cosmetici, polveri di aspirapolvere, lampadine a filamento.
Cosa no
Tutti i materiali riciclabili, rifiuti pericolosi, lampadine a risparmio energetico, pile e batterie.
Conferire il rifiuto all'interno del bidone o in sacchi per la spazzatura trasparenti in prossimità della propria abitazione e comunque in un luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 22.00 del giorno precedente la raccolta o entro le ore 5.00 del giorno di raccolta.
Umido
Cosa si
Avanzi di cibo, ossi, lische di pesce, bucce e noccioli di frutta, scarti di verdura, bustine di tè, fondi di caffè, gusci (uova, noci, cozze, vongole, gamberi), pane, tovaglioli e fazzoletti in carta usati e sporchi di cibo, tappi in sughero, cenere, fazzoletti di carta, carta cucina.
Cosa no
Cibi liquidi, olio, erba e foglie in grandi quantità, pannolini, assorbenti, stracci (anche se bagnati), materiali pericolosi.
Conferire il rifiuto nel bidone all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 22.00 del giorno precedente la raccolta o entro le ore 5.00 del giorno di raccolta.
Verde
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba. La frazione verde non può, comunque, essere bruciata a distanze inferiori a 50 metri da abitazioni o strade.
Vetro - Alluminio
Cosa si
Bottiglie, barattoli, lattine (birra, bibite), vasetti e contenitori anche con tappo in metallo, contenitori in banda stagnata in genere, pentole, posate e coperchi, caffettiere, padelle in alluminio e acciaio.
Cosa no
Cocci in ceramica e porcellana, specchi, lampadine e tubi al neon, pirofile da forno.
Conferire nel bidone all'interno in prossimità della propria abitazione e comunque in luogo accessibile al mezzo di raccolta dopo le ore 22.00 del giorno precedente la raccolta o entro le ore 5.00 del giorno di raccolta.